Per voce e pianoforte (o organo) |
![]() |
1. Tango alpino: tango per canto e pianoforte (1'35"), versi di Ennio Porrino. Fiumetto (Lucca), novembre 1925 (dedica: Ai miei genitori questo primo lavoro). Edizioni Bodro, Roma 1927. 2. Bacio di maschera: fox-trot per canto e pianoforte (1'25"), versi di Ennio Porrino. Fiumetto (Lucca), 1925. Edizioni Bodro, Roma 1927. 3. Sera festiva: per canto, violino e pianoforte, versi di Giovanni Pascoli. La Spezia, 15 ottobre 1925 (dedica: Alla famiglia Rosoni che con affettuoso interessamento ha cooperato per il raggiungimento del mio più grande ideale). Inedito. 4. Canto novo: per canto e pianoforte, versi di G. D’Annunzio. La Spezia, 1927. 5. Ninna-nanna delle fate: per canto e pianoforte, versi di Ennio Porrino e Vittorio Malpassuti. La Spezia, 20 ottobre 1927. Inedito. 6. Dieci canti in stile sardo: per canto e pianoforte. Roma, 1928. Inedito. 7. Quando impazza il vento: lirica per canto e pianoforte, versi di Ennio Porrino. Roma, 6 maggio 1929. Inedito. 8. Ciò che non fu: lirica per canto e pianoforte, versi di Vittorio Locchi. Fiumetto (Lucca), 15 settembre 1929. Inedito. 9. La sorgente d’amore: lirica per canto e pianoforte, versi di Francesco Paolo Mulè. Roma, 1930 (dedica: Ai carissimi cugini Rita e Giuseppe Ciardi nel giorno delle loro nozze 3 marzo 1930). Edizioni De Santis, Roma 1931. 10. Il fabbro di Betlemme: per canto e pianoforte, versi di Augusto Jandolo. Roma, 23 aprile 1930. Edizioni Ricordi, Milano 1934. 11. Traccas (carri sardi trainati dai buoi): per canto e pianoforte (5'30"), versi di Sebastiano Satta. Roma, 1930-31. Edizioni Ricordi, Milano 1934. 12. Sanctus: per coro e organo. 1930 ca. 13. Lauda: per voce solista e organo. 1930 ca. 14. Ave maris stella: per coro a 4 voci e organo. 1930 ca. 15. Canzone romanesca: per canto e pianoforte, versi di Augusto Jandolo. Roma, giugno 1933. Edizioni Ricordi, Milano 1937. 16. Canti di stagione: per soprano o tenore e pianoforte (20'). 1933-34. Edizioni Carisch, Milano 1936. 17. Dormi dormi u miò anghiulellu (ninna-nanna corsa): per canto e pianoforte. Roma, 25 settembre 1934. Edizioni De Santis, Roma 1935. 18. I tre tambur: per canto e pianoforte. Roma, ottobre 1934. Inedito. 19. Attìttidu (dai Dieci Canti in stile sardo): lamento funebre per canto e pianoforte (2'45"). Roma, 1935. Edizioni Ricordi, Milano 1935. 20. Proserpina: adagio per canto e pianoforte (8'). Roma, 1937. Edizioni De Santis, Roma 1937. 21. Valzer di Frida: valzer per canto e piano, versi di Vittorio Malpassuti. Roma, giugno 1938. Edizioni Curci, Milano 1938. 22. Gli Orazi: riduzione per canto e pianoforte dell’opera omonima (di Guido Farinelli). 1939. 23. Monte Circeo: per canto e pianoforte, versi di Ennio Porrino. Sezze Romano (Latina), 1940. Casa Musicale Sonzogno, Milano 1941. 24. Il canto della mamma: per canto e pianoforte, versi di Arrigo Montani (prima esecuzione: Roma, 10 novembre 1942). Donatello De Luigi Editore, Roma 1942. 25. I canti dell’esilio: ciclo di 15 liriche per canto e pianoforte. Venezia, 1945. 26. Due fogli d’album: per canto e pianoforte (2'30") (Palude, Un mot), versi di Nella Bonora. Roma, 1946. Edizioni. Carisch, Milano 1959. 27. Sonata drammatica: per voce recitante e pianoforte (20'), testo di Nella Bonora. Napoli, 1947. Edizioni Suvini Zerboni, Milano 1949. 28. Due mottetti sardi: per canto e pianoforte (Sul monte Limbara, Tre rose d’oro). Roma, dicembre 1950. Inedito. 29. Due mottetti sardi: per canto e archi (Sul monte Limbara, Tre rose d’oro). Roma, dicembre 1950. Inedito. 30. Il processo di Cristo: riduzione per canto e pianoforte (55') di Gino Nucci, testo di Giuseppe Ricciotti. Edizioni Sonzogno, Milano 1955. 31. Per il Natale: per coro ad una voce e pianoforte, versi di Carlo Cassia. 1955. Edizioni Ricordi, Milano 1955; composto su invito della Radio Italiana. 32. Sàmisen: vocalizzo per voce di soprano o tenore (esercizio per cantanti). Roma, 1957. Edizioni Curci, Milano 1957. 33. I Shardana: dramma musicale in tre atti, riduzione per canto e pianoforte dell’opera omonima. Roma, 1952. Casa Musicale Sonzogno, Milano 1961. 34. Esculapio al neon: fantasia teatrale e musicale in un atto, riduzione per canto e pianoforte dell’opera omonima. Roma, 1958. Edizioni Curci, Milano 1964. |